
I piloti del futuro si formano all’Aviosuperficie
Esperienza sul campo per gli studenti grazie alla collaborazione tra Terni Reti e l’istituto De Pinedo di Roma
(ufficio stampa Comune di Terni) – Per il secondo anno consecutivo la struttura ternana gestita da Terni Reti ospita gli allievi dell’istituto tecnico trasporti e logistica Francesco De Pinedo di Roma.Dal lunedì al sabato i ragazzi, 4 gruppi di 4 studenti, fanno affiancamento al personale di Terni Reti in forza presso l’Aviosuperficie, fornendo assistenza per tutta la parte pratica e operativa che viene portata avanti nella struttura.Tra i loro compiti, il sevizio di informazioni del traffico aereo con la radiofrequenza, l’assistenza alle attività di rifornimento del carburante, la gestione amministrativa dell’aviosuperficie.
“Con questa iniziativa, ormai consolidata – dichiara l’amministratore unico Alessandro Campi – Terni Reti ribadisce il proprio impegno non solo per la messa a disposizione di servizi a supporto di chi opera nel mondo dell’aviazione in generale e dell’aviosuperficie Leonardi in particolare, ma anche di quei giovani che abbiano come sogno e progetto di vita quello di intraprendere una carriera professionale collegata ai servizi aeronautici. È nostra ferma intenzione continuare la collaborazione con l’iIstituto De Pinedo, proprio nell’ottica dello sviluppo delle professioni aeronautiche e dell’imprenditorialità giovanile. Nel contempo, seppur con grandi difficoltà, Terni Reti continua costantemente ad assicurare a tutti i fruitori della stessa una gestione e dei servizi correlati appropriati, che permettano la migliore fruizione possibile di una struttura da tutti riconosciuta di ottimo livello, anche da parte delle autorità preposte come l’ENAC”.
“L’aviosuperficie di Terni – aggiunge il vicesindaco Riccardo Corridore – si conferma punto di riferimento anche dal punto di vista didattico e formativo. Ringrazio Terni Reti di aver sfruttato anche in questo ambito la vicinanza con Roma per rendere più attrattiva la nostra struttura. Da parte degli studenti, dalle loro famiglie e anche dalla scuola, sono sempre arrivati feed back molto positivi per la struttura ternana e la sua gestione. I ragazzi sono tutti 18enni e per il periodo del percorso formativo soggiornano a Terni.”.
Lo scorso anno un pilota che collabora con l’ITTL De Pinedo ha effettuato un sopralluogo all’aviosuperficie ternana ritenendola la struttura giusta per far fare esperienza sul campo agli studenti. È stata fatta una convezione con la scuola e dallo scorso anno gli allievi svolgono a Terni l’alternanza scuola-lavoro.
Il percorso formativo è di 40 ore, dal lunedì al sabato, in cui vengono messi in risalto gli aspetti di conoscenza degli allievi (alfabeto ICAO, le traiettorie di navigazione e gli atterraggi), le competenze (saper leggere e fornire informazioni riguardo le condizioni meteo) e le capacità (senso critico nella gestione dei traffici in volo e notevole autocontrollo).
L’Istituto De Pinedo è l’unico istituto aeronautico statale del Centro Italia e offre un percorso formativo completo e qualificato per la formazione di tecnici e professionisti del settore aeronautico. L’offerta formativa è rivolta a studenti di tutte le scuole secondarie di primo grado, con particolare attenzione a coloro che sono interessati a intraprendere una carriera nel settore aeronautico. I corsi di studio offerti sono: Conduzione del Mezzo Aereo (ITCR), Costruzioni Aeronautiche (ITCT), Logistica (ITLG). Il diplomato può operare, come collaboratore di livello intermedio, in aziende del settore del trasporto aereo, dell’industria aeronautica, della logistica e in strutture portuali, aeroportuali e intermodali, con ruoli quali: tecnico per la gestione del traffico aereo in aziende aeroportuali, tecnico per i servizi di assistenza aeroportuali, tecnico per i servizi di assistenza alla navigazione aerea, operatore per i servizi meteorologici della navigazione aerea, tecnico per la manutenzione dell’aeromobile, tecnico per la gestione del magazzino e per l’organizzazione della spedizione di merci in aziende e società di servizi logistici. Inoltre, può accedere, secondo quanto previsto dalle norme vigenti, e previa formazione tecnica, a professioni certificate nel trasporto aereo (piloti, controllo del traffico aereo, manutentori, operatori meteorologici).